Rosacea è una malattia infiammatoria che colpisce la pelle, simile all’acne giovanile.
Si manifesta con un rossore in alcune zone del viso, principalmente sulla fronte, guance e parte inferiore del naso, meno spesso si può manifestare su collo e torace.
Si presenta con maggiore frequenza negli adulti tra i 30 e i 50 anni e individui di razza caucasica.
Per diagnosticare la rosacea è sufficiente una visita dal dermatologo.
Indice dei contenuti
Manifestazione e sintomi
I sintomi principali della rosacea sono: rossore, rottura visibile di piccoli vasi sanguigni, comparsa di lesioni e papule o pus, ispessimento della pelle.
Acne rosacea: Definizione, sintomi e fattori di rischio
- TTeleangectasie: dilatazione dei vasi sanguigni superficiali del viso.
- Rosacea oculare: colpisce quasi la metà delle persone affette da acne rosacea, i sintomi sono : rossore , secchezza , bruciore, prurito e gonfiore.
In caso di interessamento della cornea, un’analisi tardiva potrebbe comportare una compromissione della capacità visiva.
Quando la rosacea si sviluppa, può comparire e scomparire con periodi alternati di alti e bassi.
Cause
Non si conoscono ancora bene le cause scatenanti la rosacea , ma secondo alcuni medici si verifica quando i vasi sanguigni si dilatano provando così le vampate di calore e arrossamento . Altri fattori:
- Esposizione al sole .
- Squilibri ormonali , in particolare nel periodo della menopausa .
- Infezione da Helicobacter pylori , questo batterio è in grado di liberare l’ossido nitrico un potente vasodilatatore .
- Patologie gastrointestinali e trattamenti farmacologici che causano la dilatazione dei vasi sanguigni .
- Fattori ereditari .
- Le variazioni climatiche possono causare il rossore .
Secondo alcuni studi la rosacea sarebbe maggiore tra i non fumatori rispetto ai fumatori, al contrario non hanno alcuna incidenza con la malattia , il consumo di alcolici , caffè, stress o le alterazioni della funzione digestiva.
Pulizia del viso
- Utilizzare un detergente delicato con sostanze lenitive e sebonormalizzanti a pH acido , due volte al giorno .
- Strofinare e lavare troppo il viso può causare irritazione , utilizzare prodotti puri e privi di alcool e di altri ingredienti irritanti .
- Evitare di stare all’aperto nelle ore più calde della giornata , proteggersi dal sole con un cappello e filtri solari fisici con protezione 15 o maggiore .
- Dopo aver fatto un bagno in piscina o al mare , togliere il cloro e il sale che si sono depositati sulla pelle .
- I detergenti possono essere validi per controllare l ‘acne come ad esempio quelli a base di Perossido di benzoile per acne più drastiche o Acido salicilico per acne in forma lieve .
Rimedi
Acne e rosacea si assomigliano per alcuni aspetti , certi trattamenti possono essere simili.
La cura della rosacea prevede un metodo farmacologico e uno che consiste nel modificare lo stile di vita.
Le creme antibiotiche contro l’acne rosacea sono principalmente Metronidazolo e Acido azelaico.
- Il metronidazolo applicato una o due volte al giorno dopo la pulizia del viso .
- L’acido azelaico, non ha molti effetti collaterali e riescono a controllare entrambi il rossore e gonfiore di questa malattia .
Fra le altre creme vi è l’eritromicina e la clindamicina.
Antibiotici orali
Gli antibiotici orali sono generalmente prescritti a pazienti con rosacea moderata, i più comuni sono : tetracicline , doxiciclina , la minocin, l’amoxicillina, questi aiutano a ridurre l’infiammazione e i foruncoli della rosacea .
Prima di assumere antibiotici bisogna prendere in considerazione i possibili effetti collaterali e rischi , rivolgersi sempre a uno specialista prima di intraprendere qualsiasi cura .
- L’isotretinoina è un farmaco che spesso viene usato per il trattamento dell’acne cistica , in crema per le forme più lievi e per via orale per le forme più gravi , spesso viene utilizzata quando le altre cure non hanno dato risultati .
Rimedi naturali
Ecco alcuni rimedi naturali per combattere l’acne rosacea , vi sono due creme:
- Revitol , una crema specifica che non ha controindicazioni , vi lascio un link dove parla meglio dell’utilizzo di questa crema e dove è possibile comprarla, qua.
- La crema al Chrysantelium indicum è una pianta officinale molto efficace nella cura della rosacea , i componenti di tale pianta sembrano rafforzare i capillari.
Fra altri rimedi naturali utili possiamo trovare l’aceto di mele diluito e il té verde.
- L’aceto di mele è un disinfettante che può aiutare a ridurre il numero di batteri e agenti nocivi presenti sulla pelle .
In alcune persone l’aceto può provocare eruzioni da rosacea , è consigliabile effettuare un test su una piccola zona prima di procedere all’applicazione sul viso . - Detergere il viso con il té verde aiuta a ridurre l’infiammazione e il rossore .
Altri rimedi sono :
- Liquirizia.
- Bardana.
- Aloe.
- Carciofo.
- Noce.
- Pungitopo.
- Rosmarino.
- Cicoria.
- Zinco.
Inoltre , la creazione di un diario delle abitudini alimentari che scatenano le eruzioni di rosacea , può risultare utile .
Esistono altri trattamenti in grado di sconfiggere l’acne rosacea o lenire i rossori come : la terapia laser , la terapia fotodinamica e luce pulsata .
É importante dire che l’acne rosacea se non viene trattata tende a peggiorare e raramente regredisce da sola .