Casa

Come arredare la zona living con un divano letto

Anche Pari Cucine ha capito benissimo che un living senza divano letto è veramente spoglio: ecco come arredare la zona giorno con un divano che diventa, all’occorrenza, un comodo letto  e trasformare la propria casa e il proprio sofà in poche e semplici mosse.

Breve storia del divano

Se agli italiani chiedessero di scegliere quale sia il nostro mobile preferito, il 90% sicuramente risponderebbe il divano: del resto, esso è diventato parte integrante della quotidianità in quanto non è un semplice mobile, bensì un elemento che ravviva l’unione familiare, le relazioni amorose e la conversazione tra amici e conoscenti.

Sul divano ci si rilassa, si fa il classico sonnellino pomeridiano, si guardano i film, con qualche snack nelle ore libere di pomeriggio e ci si regala un momento di pausa dallo stress della quotidianità logorante del lavoro.

La storia del sofà non è tanto conosciuta, ma narra la leggenda che furono gli antichi sultani dei paesi arabi a diffondere questo costume, in quanto usavano qualcosa di simile come trono.

Esso si distingueva dalle sedie tradizionali dell’epoca dai cuscini e tessuti che li rendevano molto più comodi e soffici. Anche in Egitto i faraoni usassero qualcosa di simile al divano, però era molto più scomodo di quello arabo. I soliti Romani hanno adattato meglio il concetto con il triclinium, il primo divano nella storia.

Esso era collocato nella sala da pranzo delle case nobili e solo gli uomini delle classi alte potevano adagiarsi su di esso per mangiare, conversare o ricevere gli invitati. Dopo alcune variazioni sul tema derivanti dal Medioevo con la cassapanca, il Rinascimento con i suoi tessuti e cuscini lussuosi; in Francia ci fu il primo divano come si conosce ad oggi.

Era il 1716 e questa sedia per più persone fu dotata di schienale e braccioli imbottiti. La diffusione in Europa avvenne durante il regno di Luigi XVI: nella splendida residenza del re fanno infatti la prima comparsa modelli di divani o divanetti dalle forme rettilinee, con decorazioni classiche tanto da diventare mobili in stile Luigi XVI.

Dall’età vittoriana in poi, si aggiunse il Chesterfield  e lo stile Biedermeier. Da lusso per ricchi a elemento diffuso grazie alla Rivoluzione Industriale e la fabbricazione in serie che permise di renderlo anche multifunzione. Ovvero, di posizionarlo non solo in soggiorno, bensì in camera da letto. Ma come si arreda un living con un divano letto?

Scelta del divano in base al soggiorno

Come già detto, il divano è diventato parte integrante dell’arredo di casa. Alcuni esperti del settore utilizzano anche un divano letto come soluzione ottimale per trasformare casa in pochissime mosse.

Esso è il complemento d’arredo in assoluto più trasformabile che si può adattare a piccoli appartamenti o a monolocali, ma anche a case di modeste dimensioni che non hanno una stanza per gli ospiti.

Esistono versioni più piccole del classico sofà che diventa letto, sia matrimoniale sia singolo, i quali si possono arredare con tessuti e cuscini colorati. Di solito, si sceglie un divano, anche se letto, in base alla grandezza dell’ambiente.

Il consiglio è prendere bene le misure, confrontando aperture, ostacoli e soprattutto punti luce, anche da aperto, in quanto devono rimanere centimetri sufficienti per potersi muoversi agevolmente.

Arredamento living con divano letto

L’ideale sarebbe scegliere complementi d’arredo caratterizzati da colori contrastanti ma dallo stesso stile, linee e finiture. Il divano letto si può accostare anche a una poltrona, ma per differenziare meglio scegliere colori diversi. Ad esempio, il divano marrone si può abbinare a una poltrona o cuscini écru. L’idea è mixare le nuance e creare un effetto non statico.

Parlando dei moderni divani letto, essi sono molto comodi e soprattutto facili da aprire. Essi possono avere in dotazione piccoli contenitori, ma sufficientemente capienti per cuscini e coperte, oppure avere dimensioni e forme varie allo scopo di ottimizzare lo spazio in soggiorno riducendo gli ingombri.

A prescindere dai gusti personali, quando si sceglie un divano letto bisogna valutare con quanta frequenza verrà utilizzato, e la comodità del materasso, oltre se sia dotato di ruote: indispensabili per le fasi di pulizia della casa.

Redazione

La nostra redazione è costantemente impegnata nel ricercare fonti attendibili e produrre contenuti informativi, guide e suggerimenti utili gratuiti per i lettori di questo sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *